L’asino di Goya


A cura di Eleonora Del Riccio
Sapienza Università di Roma
E-mail: elo-dr@hotmail.it




Le ottanta stampe autografe del maestro spagnolo, tra le quali è compresa l’opera che presentiamo, sono la raccolta delle immagini di un mondo di figuranti che sta per scomparire alla fine del Settecento e di cui non aveva mai parlato nessuno che condividesse con loro l’appartenenza allo stesso paese d’origine. Esse sono l’istantanea del coacervo di passioni umane futili, dell’ignoranza e dei mostri del sogno: sono, banalmente, la critica di quel mondo rurale spagnolo del quale quasi nessuno si era interessato. Eppure, mantengono, almeno nel titolo, l’eredità del primo Settecento: il capriccio di genere, scherzoso e picaresco, che tuttavia dà un giudizio del reale più amaro e non meno moraleggiante rispetto alle esperienze passate, dal momento che le stampe sono interamente dedicate ai vizi e agli errori umani.
In particolare, questa stampa con un asino nelle vesti di un medico rientra in quel gruppo di fogli (dalla tavola 37 alla 40) che ha come scopo la critica dell’ignoranza e della presunzione di chi la professa, ripresa ironicamente nei titoli. Qui si sbugiarda l’incompetenza del medico, tradizionalmente considerato secondo per importanza solamente al confessore, in un mondo dove a farla da padroni sono, nell’ordine, la Chiesa e lo Stato. L’asino è mostrato anche nei panni di un maestro che insegna l’alfabeto a un altro asino ( Ne saprà più il discepolo), compare come attento cercatore dell’antenato che ha fondato la propria stirpe mentre sfoglia un libro di zoologia (Anche suo nonno) e, infine, è raffigurato da una scimmia pittrice che lo ritrae nelle sue sembianze bestiali (Né più né meno).
Si tratta di immagini allegoriche di critica che lasciano intravedere l’interesse di Goya per quella sfera legata all’onirico e al visionario-fantastico che si manifesterà in alcuni lavori, forse ancora più celebri di questa stampa, come La lampada del diavolo (1797-99) alla National Gallery o l’Esorcismo (1797-98) al Museo Lazaro Galdiano. Per non tacere poi l’enorme influenza che quest’interesse, allora precorritore dei tempi, avrà nell’arte moderna a cominciare da Delacroix e Manet, proseguendo poi con Ingres e Füssli, fino a giungere alle esperienze del Surrealismo o del Dada due secoli dopo.
Non può mancare una riflessione sul dato tecnico. La produzione di stampe nel Settecento era prerogativa di tre città in Europa: Londra, Parigi e Venezia. La Spagna cominciò ad avere una propria scuola di stampatori non prima della seconda metà del secolo e ciò fu possibile grazie alle continue migrazioni in Francia di gruppi di artisti spagnoli. La tecnica incisoria di Goya, quindi, discende dagli insegnamenti francesi importati e in particolar modo dipende dal tratto di Ribera: l’equivoco dell’acquatinta dello sfondo – tecnica che produce un effetto simile all’acquerello – è compensato dal disegno schietto in acquaforte che definisce con nettezza le figure.
Il risultato finale è ineccepibile, la tecnica magistrale fa in modo che l’apprezzamento per questi lavori sia inevitabile e tuttavia produca, a livello di significato, uno scarto, dal momento che si è costretti a riconoscere nell’asino il male dell’ignoranza che è presente in noi, nella società a cui Goya apparteneva e, perché negarlo, in misura minore anche nella nostra.
Per approfondire
• De Vecchi P, Cerchiari E. Arte nel tempo. (Vol. 3, tomo 1). Milano: Bompiani, 1995.
• Focillon H (a cura di). Goya (1746-1826): i Capricci. Milano: Studio d’arte grafica, 1980.