Caricamento...
Rivista di Psichiatria
  • Presentazione
  • Comitato Scientifico
  • Norme Editoriali
  • Archivio
  • Abbonati
  • Newsletter
  • Login
    • Area Abbonati
    • Password dimenticata?

Password dimenticata?

Dettagli

Marzo-Aprile 2014, Vol. 49, N. 2
Riv Psichiatr 2014;49(2):67-76
doi 10.1708/1461.16141

€ 10 Acquista articolo

Citazione

Biondi M, Censi V. È possibile tracciare un identikit di chi fumando cannabis è più a rischio di sviluppo psicotico? Riv Psichiatr 2014;49(2):67-76. doi 10.1708/1461.16141

Scarica la citazione:
BibTex EndNote Ris

Altro dagli autori

Articoli di Massimo BiondiArticoli di Viviana Censi

È possibile tracciare un identikit di chi fumando cannabis è più a rischio di sviluppo psicotico?

Attendere...
PER VISUALIZZARE IL TESTO COMPLETO EFFETTUARE L'ACCESSO

In offerta per te

Sul pubblicare in medicina.
Impact factor, open access, peer review, predatory journal e altre creature misteriose

Luca De Fiore

Sconto riservato agli abbonati

Advertisement

Archivio

Archivio generale
Area autori

Cerca un articolo

Scegli il campo dove cercare
Digitare il testo da ricercare (min 3 caratteri)

Dettagli

Marzo-Aprile 2014, Vol. 49, N. 2
Riv Psichiatr 2014;49(2):67-76
doi 10.1708/1461.16141

€ 10 Acquista articolo

Citazione

Biondi M, Censi V. È possibile tracciare un identikit di chi fumando cannabis è più a rischio di sviluppo psicotico? Riv Psichiatr 2014;49(2):67-76. doi 10.1708/1461.16141

Scarica la citazione:
BibTex EndNote Ris

Altro dagli autori

Articoli di Massimo BiondiArticoli di Viviana Censi

Advertisement

Forward. Un progetto di Recenti Progressi in Medicina per guardare avanti

I più letti

IL DSM-5: l’edizione italianadi Massimo Biondi et al.Trattamento con litio e potenziali effetti collaterali a lungo termine: una revisione sistematica della letteraturadi Umberto Albert et al.Trazodone Contramid® nella pratica clinica: strategie per la personalizzazione dell’intervento antidepressivodi Andrea Fagiolini et al.
Lista completa (ultimi 30 giorni)

Interviste

Disturbo da insonnia: una review sui nuovi modelli diagnostici

Laura Palagini (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana AUOP) presenta la rassegna firmata insieme ad Andrea Fagiolini (Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese) pubblicata su Rivista di Psichiatria qui, analizzando i nuovi modelli diagnostici e neurobiologici dell’insonnia che si sono sviluppati negli ultimi 10 anni, ridiscutendo in questa nuova ottica le possibili relazioni tra insonnia e psicopatologia.
L’intervista è stata resa possibile grazie al contributo di Idorsia Pharmaceuticals Italy s.r.l.

La disregolazione del sistema sonno e la correlazione con i quadri psicopatologici

Andrea Fagiolini (Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese) insieme a Laura Palagini (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana AUOP) presentano la rassegna pubblicata su Rivista di Psichiatria qui.
L’aggiornamento dei modelli di riferimento dell’insonnia e i maggiori sistemi classificativi, considerano l’insonnia come un disturbo a sé stante, rimandando a un concetto di comorbilità piuttosto che di causalità. L’insonnia in questo senso, oltre a essere il disturbo del sonno più frequente, è anche un fattore di rischio per psicopatologie ed è frequentemente associata con i quadri psicopatologici, rappresentando un elemento transdiagnostico in psicopatologia.
L’intervista è stata resa possibile grazie al contributo di Idorsia Pharmaceuticals Italy s.r.l.

Manuale pratico di psico-oncologia. Sfide ed evoluzione delle cure

Presenta il volume Luigi Grassi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VA' PENSIERO

Archivio

Info
Credits Contatti Area autori

Pensiero Scientifico Editore

Via San Giovanni Valdarno 8
00138 Roma
pensiero@pensiero.it
amministrazione@pec.pensiero.com

Riproduzione e diritti riservati - ISSN online: 2038-2502 | Privacy Policy - Cookie Policy

Credits

Think2It logo

  • Responsabile tecnico:Giorgio De Fiore
  • Progetto grafico e realizzazione:Pamela Appella
  • Full Stack Developer:Simone Maggio
  • Multimedia:Lucia Zarra

Si ringrazia Il Pensiero Scientifico Editore per la consulenza editoriale